Domande frequenti

 

Se si segue una consulenza presso di voi, posso essere sicuro che dopo io e la mia compagna restiamo insieme?

Il senso dei colloqui è quello di fare chiarezza nei controversi sentimenti provati in una fase critica della vita di coppia o familiare e ricercare una soluzione; tale soluzione a volte non determina cambiamenti radicali nell’assetto familiare, ma in altre occasioni può portare a modifiche più profonde.

 

Quanti incontri sono necessari per una consulenza?

È impossibile determinare in anticipo quanti colloqui verranno svolti. Di certo non c’è un numero di incontri obbligatori. Ogni percorso ha le sue caratteristiche, anche nella durata: i primi incontri sono necessari al consulente per conoscere la singola situazione e sono utili a chi si rivolge al consultorio per comprendere qual è il tipo di lavoro che si intraprende. Successivamente a questi colloqui preliminari, ogni individuo o coppia decide se approfondire le proprie dinamiche e proseguire con le sedute.

 

Io e mia moglie siamo in crisi, ma non sono sicuro che lei voglia venire da voi, posso cominciare a venire io da solo?

La consulenza individuale e quella di coppia costituiscono due ambiti di lavoro differenti. Nella consulenza individuale si tratta di conoscere ed approfondire dinamiche soggettive di ognuno, mentre nella consulenza di coppia il lavoro verte sulla relazione e necessita dell’apporto di ognuna delle parti coinvolte.  Un colloquio individuale è possibile, ma, come detto, non è la via più indicata se il lavoro che si desidera intraprendere è quello di coppia.

 

Sto attraversando un periodo difficile in famiglia, posso venire da sola/o per parlarne con qualcuno?

La consulenza individuale è pensata laddove qualcuno vive un periodo critico all’interno delle proprie relazioni, si interroga sulla sua stessa posizione soggettiva all’interno della coppia e della famiglia ed è alla ricerca di una soluzione individuale nel riconoscimento e nel rispetto dei propri bisogni.

 

Io e mia moglie siamo separati e abbiamo due figli; continuiamo a litigare perché non voglio che i figli frequentino il suo nuovo compagno. Cosa posso fare?

Quando ci si separa, quando non si è più una coppia, ma si hanno dei figli, i motivi di tensione e conflitto attorno all’educazione dei figli possono persistere anche dopo molto tempo. In queste situazioni c’è la possibilità di intraprendere una consulenza genitoriale: un’opportunità di dialogo e di confronto tra i genitori e con il consulente, alla ricerca di soluzioni concordate, per affrontare in modo più sereno e funzionale il ruolo di genitori separati.